Cos'è jusepe de ribera?

Jusepe de Ribera

Jusepe de Ribera (detto Lo Spagnoletto; Xàtiva, 12 gennaio 1591 – Napoli, 2 settembre 1652) è stato un pittore e incisore spagnolo, attivo prevalentemente a Napoli. Considerato uno dei maggiori esponenti del naturalismo seicentesco, Ribera fu una figura chiave nella pittura napoletana e contribuì significativamente alla diffusione del caravaggismo in Italia e in Europa.

Vita e Formazione:

Nato in Spagna, Ribera si formò probabilmente a Valencia, dove subì l'influenza di Francisco%20Ribalta. Trasferitosi in Italia, visse e lavorò a Parma, Roma e Napoli. A Roma conobbe l'opera di Caravaggio e ne rimase profondamente colpito, abbracciandone lo stile.

Stile e Tecnica:

Lo stile di Ribera è caratterizzato da un forte realismo, un uso drammatico della luce e un'attenzione particolare alla resa dei dettagli anatomici. Le sue opere spesso raffigurano scene di martirio, santi e figure popolari, rese con un crudo naturalismo e un intenso pathos. La sua tecnica pittorica si distingue per l'uso di pennellate vigorose e un impasto denso, che conferiscono alle sue opere un aspetto materico e potente.

Influenza:

Ribera ebbe un'influenza considerevole sulla pittura napoletana del Seicento. I suoi allievi e seguaci, tra cui Luca%20Giordano, contribuirono a diffondere il suo stile e la sua iconografia. La sua opera ebbe un impatto anche sulla pittura spagnola, in particolare su artisti come Francisco%20de%20Zurbarán.

Opere Principali:

  • San Girolamo e l'angelo
  • Il Martirio di San Bartolomeo
  • Sileno Ebbro
  • Sant'Agnese in prigione
  • Apollo e Marsia

Ribera è considerato uno dei più grandi pittori del barocco napoletano e una figura di spicco nella storia dell'arte. La sua opera continua ad affascinare per la sua potenza espressiva e la sua capacità di rappresentare la realtà in modo vivido e coinvolgente.